Middle
East
Mediterranean
Summer Summit
Lugano
28 Agosto 2021
21 - 27 Agosto 2021
MEM Summer Summit 2022
La quinta edizione del Summit avrà luogo dal 18 al 27 agosto
Il Summit di quest’anno si svolgerà a Lugano, in Svizzera, iniziando con il seminario di nove giorni, seguito dal Forum il 27 agosto. Seguici per saperne di più su partecipazione, programma e opportunità.

MEM al Snack the System 2022
Snack the System 2022 ai Casali del Pino, Roma
Il MEM Summer Summit si ha unito a Bites of Transfoodmation ai Casali del Pino a Roma, dove espositori innovativi hanno mostrato attraverso i loro progetti orientati al futuro che il cambiamento è possibile e già in atto. I visitatori hanno esplorato le realtà dei droni in agricoltura, alternative alla carne, insetti commestibili, allevamenti verticali e altro ancora.




Snack the System 2022 alla House of Switzerland, Milano
Il MEM Summer Summit ha preso parte all’evento, ospitato alla Casa degli Artisti di Milano e promosso da Bites of Transfoodmation, con l’obiettivo di far conoscere le principali sfide e opportunità legate al cibo nella regione del Medio Oriente Mediterraneo. La Dott.ssa Federica Frediani e il MEM Alumnus Iyad Al-Qaisi hanno discusso dell’insicurezza alimentare nella regione e della situazione specifica dei campi profughi durante uno dei panel. Durante la mostra interattiva di quattro giorni, Iyad Al-Qaisi, ha presentato il suo progetto per ripensare la produzione, l’approvvigionamento e la catena alimentare all’interno dei campi profughi in Giordania.



MEM Summer Summit all'Expo 2020 Dubai
Workshop e discussione pubblica: Re-thinking food systems. Visions of a new society through the lens of food.



Call for Applications
Candidati ora per essere uno degli young change-maker del Summit
Stiamo accettando candidature per i nuovi young change-maker. Scopri di più per informarti sul profilo di candidati e il processo di candidatura. Data di scadenza: 15 maggio 2022
Social Spotlight
Guarda il Forum 2021
MEM Summer Summit Forum 2021
To watch the version in Italian, follow the Forum on the website of Radiotelevisione svizzera RSI:
https://www.rsi.ch/live-streaming/cultura/MEM-Summer-Summit-Online-13348974.html#Emmanuel Macron’s speech during the MEM Summer Summit 2020
The French President Emmanuel Macron, in a video message, spoke about the importance of the region and its political balance, focusing on the conflicts in Syria and Libya and the crisis in Lebanon. The analysis of the French President – invoking for collective responsibility to find shared solutions – is structured around four pillars: religion, demographics, energy and politics.MEM Summer Summit 2021
La regione del Medio Oriente Mediterraneo nel contesto attuale
Il 2020 sarà ricordato come l’anno della pandemia COVID-19 e del crollo del prezzo del petrolio, e di inaspettati sconvolgimenti che hanno interessato la regione del Medio Oriente Mediterraneo arrivando anche alle periferie europee. Si è verificata una frammentazione del conflitto israelo-palestinese che è ripreso nel 2021. Da un lato vengono firmati gli Accordi di Abramo, che includono Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Marocco e Sudan, Israele, aggregando Egitto e Arabia Saudita, con uno sguardo sull’Iraq. D’altra parte, l ‘asse “Fratellanza-sciiti” riunisce Gaza, Qatar, Turchia e Iran con il sostegno ad hoc della Russia. In concomitanza con questi sconvolgimenti sismici, Beirut esplode, rifugiati e migranti illegali si riversano in Europa; il presidente turco Erdogan cerca di fare di Istanbul il centro globale dell’Islam. Il terrorismo colpisce ancora, in Francia e in Austria, in nome di un jihadismo senza organizzazione, facendo affidamento sull'”atmosfera” creata da “istigatori” che mobilitano folle e social network nel mondo musulmano, per vendicare il loro profeta contro l’Occidente. Nel frattempo, Biden si trova di fronte al compito di ricostruire la fiducia degli alleati dell’America. Nel 2021, il MEM Summer Summit si concentra su questi temi e fornisce strumenti per analizzare la complessità della regione; contestualizza le attuali configurazioni nella storia globale, per stimolare un’ampia riflessione sulle sfide contemporanee. Questa regione in continua evoluzione ha, infatti, un impatto significativo sulle dinamiche internazionali, sull’Europa e sulle sue strutture politiche.The MEM goes on
Bites of Transfoodmation
Il MEM Summer Summit andrà a Roma per Bites of Transfoodmation. Si tratta di un evento organizzato dalla Rappresentanza Permanente di Svizzera presso la FAO, l’IFAD e il PAM – in partnership con l’Istituto Svizzero, l’Ambasciata svizzera a Roma, Présence Suisse e l’Università della Svizzera Italiana. Ha come obiettivo di essere un punto di partenza per il cambiamento dei sistemi alimentari globali. Federica Frediani e il team del MEM Summer Summit stanno contribuendo a strutturare e organizzare l’evento e saranno presenti a Roma, con un gruppo di MEM Alumni, come facilitatori, speaker e moderatori. Il rettore dell’USI, professor Boas Erez, farà il discorso conclusivo alla Dispute con l’ambasciatrice svizzera a Roma, Rita Adam.Cultural Narratives – New Horizons
Il progetto Cultural Narratives – New Horizons è un’emanazione dello Stream C del Seminario. Si articola in workshop on-line e nella regione del Medio Oriente Mediterraneo. Un team di Alumni del MEM Summer Summit, diretto da Federica Frediani, sta lavorando e dialogando sui seguenti temi:- La mobilità delle persone, idee, culture e merci che trascendo barriere spazio-temporali;
- Il ruolo della cultura e della creatività nel processo di ricostruzione economico-sociale dopo la pandemia del Coronavirus;
- Digitalizzazione delle attività culturali.