Il Summit
L’idea
La struttura
Obiettivi
I nostri principali obiettivi sono:
- offrire uno spazio protetto di dialogo per i giovani change-maker, affinché possano delineare, a partire dal presente, una visione per il loro futuro comune
- costruire una base comune e uno scambio intergenerazionale tra giovani partecipanti e policy-maker, istituzioni governative e non governative, imprenditori e professori
- sviluppare nuovi approcci per affrontare i complessi problemi che persistono nella regione
- offrire un terreno fertile per lo sviluppo di progetti multilaterali e transnazionali
- avviare reti e collaborazioni tra i diversi attori della regione
Gli Young change-maker

The MEM goes on
Bites of Transfoodmation
Il MEM Summer Summit andrà a Roma per Bites of Transfoodmation. Si tratta di un evento organizzato dalla Rappresentanza Permanente di Svizzera presso la FAO, l’IFAD e il PAM – in partnership con l’Istituto Svizzero, l’Ambasciata svizzera a Roma, Présence Suisse e l’Università della Svizzera Italiana. Ha come obiettivo di essere un punto di partenza per il cambiamento dei sistemi alimentari globali. Federica Frediani e il team del MEM Summer Summit stanno contribuendo a strutturare e organizzare l’evento e saranno presenti a Roma, con un gruppo di MEM Alumni, come facilitatori, speaker e moderatori. Il rettore dell’USI, professor Boas Erez, farà il discorso conclusivo alla Dispute con l’ambasciatrice svizzera a Roma, Rita Adam.Cultural Narratives – New Horizons
Il progetto Cultural Narratives – New Horizons è un’emanazione dello Stream C del Seminario. Si articola in workshop on-line e nella regione del Medio Oriente Mediterraneo. Un team di Alumni del MEM Summer Summit, diretto da Federica Frediani, sta lavorando e dialogando sui seguenti temi:- La mobilità delle persone, idee, culture e merci che trascendo barriere spazio-temporali;
- Il ruolo della cultura e della creatività nel processo di ricostruzione economico-sociale dopo la pandemia del Coronavirus;
- Digitalizzazione delle attività culturali.
Perché la Svizzera
Università della Svizzera italiana, Campus Ovest Lugano
Ci sono pochi paesi oggi come la Svizzera che possono offrire una alto livello di credibilità nei processi di costruzione e di promozione della pace. Grazie alla sua neutralità e a una forte tradizione nell’aiuto umanitario, la Svizzera svolge un ruolo importante nella promozione della pace a livello globale. La Svizzera si concentra sulle politiche di pace in cui ha forti competenze. Negli ultimi 15 anni, ha sviluppato un’ampia gamma di strumenti per promuovere la pace e la sicurezza. È attivamente coinvolta nella gestione delle crisi e dei conflitti e nella loro prevenzione, contribuendo sia a sviluppare codici di condotta e standard internazionali per la comunità internazionale che a migliorarne l’applicazione.
Secondo l’articolo 54, paragrafo 2, della Costituzione svizzera: “La Confederazione si adopera per salvaguardare l’indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita”.
Palazzo dei Congressi
Il Forum del MEM Summer Summit Forum si svolge presso il Palazzo dei Congressi. Il centro congressuale è situato in posizione centrale, proprio accanto al Parco Ciani e alla sua villa, nello splendido parco comunale direttamente sulle sponde del lago di Lugano.
Volontari
Bando di selezione dei volontari
I volontari giocano un ruolo importante e cruciale nel creare un’atmosfera positiva e accogliente per i giovani change-maker, gli speaker e gli ospiti mentre aiutano il team a gestire l’evento in modo professionale. I volontari possono essere coinvolti nell’intero Summit, o anche solo nel Seminario o nel Forum.Requisiti
I candidati devono:- avere almeno 18 anni
- essere iscritti preferibilmente in un’Università svizzera
- avere un’ottima conoscenza dell’Inglese of (la conoscenza di altre lingue è considerata come titolo preferenziale)
- preferibilmente avere un grande interesse per le politiche, società e culture della regione del Medio Oriente Mediterraneo
- essere interessati ai settori della comunicazione, del management di eventi e della comunicazione