Summit
Il Summit
L’idea
La struttura
Obiettivi
I nostri principali obiettivi sono:
- offrire uno spazio protetto di dialogo per i giovani change-maker, affinché possano delineare, a partire dal presente, una visione per il loro futuro comune
- costruire una base comune e uno scambio intergenerazionale tra giovani partecipanti e policy-maker, istituzioni governative e non governative, imprenditori e professori
- sviluppare nuovi approcci per affrontare i complessi problemi che persistono nella regione
- offrire un terreno fertile per lo sviluppo di progetti multilaterali e transnazionali
- avviare reti e collaborazioni tra i diversi attori della regione
Boutheina, Tunisia
Amin, Iran
Tracy, Libano
Fatima, Marocco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Perché i giovani
Il 90% dei giovani del mondo ora vive in paesi a reddito medio-basso e affronta le sfide causate dal cambiamento climatico, dall’insicurezza economica e sociale, dai conflitti e dalle emergenze sanitarie. Nonostante ciò, c’è un numero crescente di giovani attivi nelle loro comunità, che propongono soluzioni innovative, promuovono il progresso e il cambiamento inclusivo oltre i confini e le identità nazionali.
Gli Young change-maker
Ogni anno il MEM Summer Summit riceve un numero crescente di candidature, testimonianza dell’interesse dei giovani a far parte del Summit. Finora sono stati selezionati e hanno partecipato al Summit, in presenza e online, circa 500 giovani young change-maker. I candidati ideali sono giovani, dai 25 ai 35 anni, con formazioni ed esperienze lavorative diverse, con un comprovato interesse per la regione e l’impegno nella società civile, desiderosi di condividere le loro idee, e di immaginare e promuovere il cambiamento. Il bando per presentare le candidature viene pubblicato all’inizio di ogni anno. Un Comitato di selezione sceglie i candidati attraverso un attento processo di valutazione, prestando particolare attenzione all’equilibrio tra paesi, ambiti professionali e parità di genere. La rete delle ambasciate svizzere nella regione MEM svolge un ruolo cruciale nell’identificazione dei migliori candidati.

Paesi degli young change-maker che hanno partecipato al MEM Summer Summit.
The MEM goes on
Le attività del MEM Summer Summit vanno oltre il Forum e il seminario. Quest’anno il MEM Summer Summit continua con nuove iniziative per i change-maker e per il pubblico.
Bites of Transfoodmation
Il MEM Summer Summit andrà a Roma per Bites of Transfoodmation. Si tratta di un evento organizzato dalla Rappresentanza Permanente di Svizzera presso la FAO, l’IFAD e il PAM – in partnership con l’Istituto Svizzero, l’Ambasciata svizzera a Roma, Présence Suisse e l’Università della Svizzera Italiana. Ha come obiettivo di essere un punto di partenza per il cambiamento dei sistemi alimentari globali. Federica Frediani e il team del MEM Summer Summit stanno contribuendo a strutturare e organizzare l’evento e saranno presenti a Roma, con un gruppo di MEM Alumni, come facilitatori, speaker e moderatori. Il rettore dell’USI, professor Boas Erez, farà il discorso conclusivo alla Dispute con l’ambasciatrice svizzera a Roma, Rita Adam.Cultural Narratives – New Horizons
Il progetto Cultural Narratives – New Horizons è un’emanazione dello Stream C del Seminario. Si articola in workshop on-line e nella regione del Medio Oriente Mediterraneo. Un team di Alumni del MEM Summer Summit, diretto da Federica Frediani, sta lavorando e dialogando sui seguenti temi:
- La mobilità delle persone, idee, culture e merci che trascendo barriere spazio-temporali;
- Il ruolo della cultura e della creatività nel processo di ricostruzione economico-sociale dopo la pandemia del Coronavirus;
- Digitalizzazione delle attività culturali.
Perché Svizzera
Grazie alla sua neutralità e a una forte tradizione nell’aiuto umanitario, la Svizzera svolge un ruolo importante nella diplomazia culturale e nella promozione della pace a livello globale. Negli ultimi 15 anni, ha sviluppato un’ampia gamma di strumenti per promuovere la pace e la sicurezza. È attivamente coinvolta nella gestione delle crisi e dei conflitti e nella loro prevenzione, contribuendo a sviluppare protocolli e parametri per la comunità internazionale e a favorirne l’implementazione.
Secondo l’articolo 54, paragrafo 2, della Costituzione svizzera: ”La Confederazione si adopera per salvaguardare l’indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita.”
Scopri di più: https://www.eda.admin.ch/eda/en/fdfa/foreign-policy/human-rights/peace.html
Volontari
Bando di selezione dei volontari
I volontari giocano un ruolo importante e cruciale nel creare un’atmosfera positiva e accogliente per i giovani change-maker, gli speaker e gli ospiti mentre aiutano il team a gestire l’evento in modo professionale. I volontari possono essere coinvolti nell’intero Summit, o anche solo nel Seminario o nel Forum.
Requisiti
I candidati devono:
- avere almeno 18 anni
- essere iscritti preferibilmente in un’Università svizzera
- avere un’ottima conoscenza dell’Inglese of (la conoscenza di altre lingue è considerata come titolo preferenziale)
- preferibilmente avere un grande interesse per le politiche, società e culture della regione del Medio Oriente Mediterraneo
- essere interessati ai settori della comunicazione, del management di eventi e della comunicazione
Crescita personale e professionale
I volontari possono arricchire il loro curriculum con un’esperienza appassionante, lavorando in un team dinamico e collaborativo di professionisti, farsi un’esperienza diretta dell’organizzazione di un evento internazionale dalla A alla Z, trarre ispirazione per il futuro, e arricchire il proprio bagaglio culturale. Al termine dell’esperienza, verrà rilasciato un certificato di volontariato. Gli studenti che seguono il programma PMP, MEP o MEPIN dell’Università della Svizzera italiana hanno la possibilità di ottenere crediti partecipando al Programma dei volontari. Il programma di volontariato offre opportunità di fare conoscenze e di networking in un’ambiente internazionale con speaker e ospiti di organizzazioni governative e non governative, istituzioni e università prestigiose. I costi di viaggio e alloggio sono a carico dei volontari, mentre riceveranno pasti e bevande durante le ore in cui offrono la loro collaborazione. Riceveranno, inoltre in omaggio la t-shirt ufficiale del MEM Summer Summit.