Progetti
Metodologia
Bites of Transfoodmation BoT
Organizzata dalla Rappresentanza Permanente della Svizzera presso la FAO, l’IFAD e il WFP, in collaborazione con l’Istituto Svizzero, l’Ambasciata Svizzera a Roma, Présence Suisse e l’Università della Svizzera Italiana, questa iniziativa mira a elaborare una visione comune e porre le basi per un sistema alimentare più sostenibile, equo e resiliente.
Cultural Narratives: New Horizons project
A questo progetto, sostenuto e finanziato dalla Fondazione Drosos, hanno partecipato otto Alumni MEM provenienti da Algeria, Egitto, Iraq, Libano, Giordania, Siria, Tunisia e Turchia. Si tratta di una serie di workshop online, concepiti per lavorare e riflettere sul concetto di mobilità e sulle nuove forme di cittadinanza nella regione MEM. I risultati di questo progetto sono raccolti e presentati in una pubblicazione digitale che include narrazioni e immagini realizzate dai membri del team.
Sommet des deux rives
OSCE Mediterranean Conference
Bites of Transfoodmation
Il MEM Summer Summit trasferisce al progetto Bites of Transfoodmation applicando la sua metodologia. La Missione Permanente della Svizzera presso le organizzazioni delle Nazioni Unite a Roma; in collaborazione con l’Ambasciata Svizzera di Roma, l’Istituto Svizzero, Présence Suisse e l’Università della Svizzera Italiana presentano il progetto Bites of Transfoodmation. Un progetto che unisce menti giovani e motivate per favorire il cambiamento del sistema alimentare globale.

MEM Summer Summit all’Expo 2020 Dubai Workshop e discussione pubblica: Re-thinking food systems. Visions of a new society through the lens of food.
Organizzato dalla Missione Svizzera a Roma e l’Università della Svizzera Italiana (MEM Summer Summit)
L’accesso a cibi sani e nutrienti è un diritto, non un privilegio. Tuttavia, i sistemi alimentari stanno diventando sempre più complessi e l’insicurezza alimentare e la scarsità d’acqua nella regione MENA sono due delle questioni chiave del 21° secolo. Come possiamo ripensare le nostre abitudini alimentari, dare forma alle narrazioni e utilizzare il cibo come potente strumento di coesione e inclusività?
Il Workshop
Il workshop ha riunito giovani di diverse regioni per discutere il futuro dei sistemi alimentari, con un focus particolare sulla regione MENA. Il workshop è stato ispirato dal Manifesto di Bites of Transfoodmation (BoT) e dalla metodologia e dai valori del MEM Summer Summit.
La Discussione Pubblica
Relatori di alto livello del mondo accademico, imprenditoriale e diplomatico hanno discusso e scambiato le loro opinioni con i giovani sulla trasformazione e il futuro dei sistemi alimentari. L’elenco dei relatori includeva Boas Erez, rettore dell’Università della Svizzera italiana, Federica Frediani, project leader del MEM Summer Summit, e MEM Alumni, che fanno parte anche della comunità BoT.
Guarda la discussione pubblica qui sotto.


Cultural Narratives - New Horizons
Il progetto New Horizons è nato dallo Stream C del Seminario che si concentra sulle narrazioni culturali. Comprende workshop online e on-site, in cui un team di MEM Summer Summit Alumni, guidato da Federica Frediani, si riunisce per discutere e lavorare insieme su argomenti come:
- La mobilità di persone, idee, culture e merci che trascendono le barriere dello spazio e del tempo erano/sono segni distintivi della contemporaneità;
- Digitalizzazione;
- Il ruolo della cultura e della creatività nel processo di ricostruzione economica e sociale dopo il Coronavirus.

Jardin d'Afrique
Jardin d'Afrique
Muted City


